
“Ma di cosa parliamo, quando parliamo di verità in poesia? Non tanto di rispecchiamento di una verità di fatto, di un’evidenza cogente da salvaguardare, ma piuttosto di una verità a venire, non data. Si parla di ‘verità’, ma il discorso confina con il terreno su cui campeggia la parola ‘speranza’.”
Leggi il seguito dell’articolo: http://www.leparoleelecose.it/?p=35174#more-35174
Pingback: Italo Testa. Autorizzare la speranza. Poesia e futuro radicale (Le parole e le cose) – Leggerezza