“Repressione è civiltà”
Mese: giugno 2019
Il video della domenica. Paolo Poli, Seguendo la flotta (2’45”)
Il video della domenica. Umberto Galimberti. La decadenza
Galleria. La telefonata

Tutti i giovedì, Susan veniva portata dagli zii. L’orario era variabile, poteva andare dalle 17 alle 19, ma anche dalle 15 alle 20, dipendeva dalla telefonata che la mamma faceva sempre, appena erano uscite in strada. Non si capiva perché dovesse farla dalla cabina telefonica e non da casa. Certo era una telefonata diversa da tutte le altre. La mamma parlava piano, con la bocca incollata alla cornetta (una cosa molto strana, visto che teneva tanto all’igiene); spesso era così alterata che riusciva a dire soltanto dei pezzetti di frase: «Ah, tu credi che io…!», «Non erano questi i…», «Quella cosa non l’ho mai…», «Quindi, per te io sarei quel tipo di donn…», «E io, cretina, che mi ero tenuta…». Cose del genere. Finita la telefonata, la mamma aveva sempre fretta. «Su, sbrigati che sono in ritardo! Finisce che te lo getto, quel gelato!» Susan aveva sentito dire che la mamma lavorava part time. Non aveva capito bene di cosa si trattava, ma quando pensava al suo futuro si diceva che non avrebbe mai scelto un lavoro che rende la gente così nervosa. Anzi, non avrebbe proprio lavorato per niente. Una volta aveva visto alla tv un film nel quale una ragazza incontrava un signore che le comprava un appartamento, un’automobile e tanti gioielli. La ragazza rideva sempre, non aveva orari, incontrava tanti amici e poteva mangiare tutti i gelati che voleva perché quel signore la riempiva di soldi. Quando non le andava di vedere quel signore, lo cacciava via, ma lui non si arrabbiava, anzi le mandava dei fiori. Susan non sapeva bene che lavoro fosse; certo era meglio di quel part time. E lei era molto più carina della mamma.
Pier Aldo Rovatti, Il senso comune e il buon senso (“Aut Aut”)

Forse negli anni di scuola ci è capitato di leggere in fretta e magari con un tanto di noia le parti dei Promessi sposi che avevano l’aria di digressioni storiche non essenziali per seguire la trama dei protagonisti del romanzo. Per esempio le pagine che descrivono la peste di Milano attraverso il contagio di massa della popolazione. E poi quella frase, che resterà famosa, sul buon senso e il senso comune nel capitolo XXXII, quando Manzoni scrive: “Il buon senso c’era ma se ne stava nascosto per paura del senso comune”.
Leggi il resto dell’articolo:
http://autaut.ilsaggiatore.com/2018/07/il-senso-comune/?fbclid=IwAR1bX-mwL4vHJd4DOcIiNxOFWs1JQ1mGds08afRDXA50EY-kjXjm3Qrl_rk
Italo Testa. Autorizzare la speranza. Poesia e futuro radicale (Le parole e le cose)

“Ma di cosa parliamo, quando parliamo di verità in poesia? Non tanto di rispecchiamento di una verità di fatto, di un’evidenza cogente da salvaguardare, ma piuttosto di una verità a venire, non data. Si parla di ‘verità’, ma il discorso confina con il terreno su cui campeggia la parola ‘speranza’.”
Leggi il seguito dell’articolo: http://www.leparoleelecose.it/?p=35174#more-35174
Le figurine di Radiospazio. Falsi

Jeans falso consumati. Falso strappati. Pantaloni falso mimetici. Borse mimetiche. Capelli falso giovani, rossastri. In giro falsi rasta. Falsi gangsta, falsi rap. Falsi punk. Falsi giovani. Borchie falsamente utili. Magliette falso scolorite. Falsa vita vissuta. Falsa esperienza, falso inconscio, falso immaginario, falsa coscienza. Falsa la megalopoli, falso il lavoro. Falso legno, ffalso antico, false le cacche di mosca su falsi mobili. Il falso grezzo nei ristoranti falso-fichetti, o vero-fichetti per falsi fichetti. Falsi gli hipster con false barbe folte lunghe tagliate quadre, false camicie da falsi boscaioli, birre falso-artigianali. False calvizie, falsi muscoli con tatuaggi falso tribali. Veloci sfrecciano falsi falsi pappagalli verdi, frutto del riscaldamento globale, anch’esso artificiale, posticcio,. Falsi i pesci nelle pescherie: orate di allevamento, salmoni artificiali mangia merda, vongole non-veraci, spigole di acque chiuse, rombi di fondali plastificati. Falci i cespugli intorno alla stazione Metro A, che esibisce una falsa modernità ammantata di falsa tecnologia nel falso durevole, falso come il falso bugnato dei muri modulari di contenimento dopo il sottopasso, falso il cordoglio dei manifesti fascisti che celebrano semistrappati un militante greco morto da quarant’anni, stupidamente, inutilmente, in una stagione di falsa contrapposizione politica, molto violenta, sanguinosa, che produceva morti veri, ma per falsi scopi, come i manipoli di falsi rivoluzionari che compivano vere azioni militari. Falsi i film nei cinemi più a valle frequentati da teste canute – Ma davero t’è piasciuto? – tardo-riflessive con in mente falsi convincimenti, imbottiti di falsa buona coscienza, come tutti i loro simili, qui e altrove. Falsa l’urgenza con sirene del purma daa Squadra che preme per avere strada. Tutto il falso e il falso-vero sono più veri dell’autenticamente vivente, del davvero risalente L’autenticità non è necessaria per la gente dello Stradone, abituata all’andarsene delle cose e ormai aggrappata alla verità dell’unica cosa condivisa, il linguaggio.
Notizie da Hong Kong?
Il video della domenica. Guccini, I dischi a cottimo
Guido Caldiron, Muhammad Alì, quella danza sul ring che divenne rivolta (Il Manifesto)

Galleria. I piatti

Quello dei piatti era un rito al quale Andrew non si era mai sottratto perché gli sembrava di dover riparare a una colpa di famiglia. Ricordava lo sgomento che lo prendeva, da piccolo, quando suo padre, uomo all’antica e sicuramente anche crudele, si accomodava dopo cena in poltrona, accendeva un sigaro e osservava con un sorrisetto lascivo la moglie che si dava da fare con alte pile sbilenche di piatti e tegami (erano sette in famiglia) senza muovere un dito. Andrew si era proposto di non assomigliare in niente a suo padre. Quando ripercorreva la sua vita passata, era soddisfatto di esserci riuscito. Ne era soddisfatta anche sua moglie Ethel, che non perdeva occasione per dire di aver sposato proprio un buon marito: mite, soprattutto, contrariamente a quel bruto del suocero, che soffriva di un priapismo inguaribile e che ancora dopo i settant’anni passava la serata al bordello dal quale rientrava insaziato per affliggere quella sua povera moglie fino al mattino, quando finalmente crollava con un ultimo ruggito – toccava poi alla povera donna mandare avanti la casa perché quell’animale dormiva fino alle due del pomeriggio, quando saltava dal letto come una molla e riprendeva a tormentare la sua vittima. No, Andrew non assomigliava proprio a suo padre. Collaborava alle faccende domestiche volentieri, e aveva sempre manifestato il massimo rispetto per la moglie. Anche i loro tre figli erano stati concepiti con elegante sobrietà. Ma per Ethel il ricordo del suocero, ormai defunto da molti anni, affiorava, stranamente, durante la lavatura dei piatti. Era un flash improvviso che la trasfigurava. Andrew se ne accorgeva quando lei appoggiava bruscamente una scodella, col rischio di romperla, e gli piantava addosso quei due occhi ardenti del dopo cena che ben conosceva e che con l’età non accennavano ad affievolirsi. «Com’è intimo, vero?, qui, fra noi due, a quest’ora …» Per Andrew, la lavatura dei piatti non era altro che una routine, ma poiché era mite le dava ragione. «Sì, molto intimo, ma ne abbiamo ancora un bel po’ da lavare.» Ethel taceva, ma non ci pensava nemmeno a desistere, quindi passava alle vie di fatto. Qualche volta si chiedeva se non avesse ereditato qualcosa da suo suocero, anche se sarebbe stata un’assurdità genetica.
Il timoniere gentile. Gianluigi Pizzetti, un anno dopo

Gli attori li conosci meglio
quando le cose procedono nello smarrimento. Non parlo delle contrarietà che
accompagnano le produzioni marginali, a quelle ti abitui presto e anzi, con una
punta di (forzato) snobismo, impari a fregiartene come di una assurda
medaglietta di latta; dico invece di quello smarrimento più sottile da cui sono
colti i teatranti quando si accorgono che sta salendo la nebbia della
solitudine. Si continua ad andare, naturalmente, mica ci si può fermare, ma
dove si vada è meno chiaro di quando si è partiti; soprattutto, ed è ancora
peggio, incomincia a venir meno il senso di ciò che si fa: con chi lo si
condivide? Non c’è nessuno in vista, se non un pubblico molto ipotetico.
Insomma, bisogna uscire dalla palude da soli, a braccia, afferrandosi per il
codino e tirando con tutte le forze, secondo l’insegnamento del Barone di Münchhausen.
A differenza del Barone, Gianluigi riusciva in questa difficile impresa senza
sforzo (e, vista la sua bellissima calvizie, anche senza usare il codino);
aveva fatto, e soprattutto vissuto, tanto teatro da poter attraversare la
palude con una mite gentilezza che contagiava anche i suoi compagni. Teneva la
rotta, sia dello spettacolo che dei rapporti, con l’istinto del timoniere, come
gli dicevo ogni tanto inducendolo a schermirsi. Scherzavo e lo pensavo
davvero. Ho avuto la fortuna di lavorare con lui, lo scorso autunno, in un
trittico di spettacoli (di cui trovate traccia nel nostro blog *); il terzo era una riscrittura dei Colloqui
col professor Y,di Céline. Quando mandai il copione a
Gianluigi, qualche mese prima delle prove, mi disse che sperava di essere
all’altezza di un’impresa così difficile (la modestia era autentica): avrebbe
studiato tutta l’estate, altrimenti non ne saremmo usciti. All’inizio delle
prove eravamo preoccupati tutti e due per la medesima ragione: non è facile per
un regista lavorare con un attore che ha mandato il testo a memoria;
inevitabilmente, il copione si modella sulle intonazioni e sui ritmi del suo
interprete come un abito su misura, e non è facile, poi, scucire e modularlo su
un disegno registico. Il primo a rendersene conto era proprio Gianluigi, ma non
c’era altra soluzione.
La prima prova fu un imprevedibile “Pizzetti show” (peccato non averlo
registrato): il testo céliniano si sviluppava in combinazioni fantasiose e per
me inaspettate, una vera riscrittura d’attore attraverso la quale mi sembrava
di leggere spettacoli e personaggi molto nitidi e al tempo stesso non
riconoscibili uno per uno: un background dell’attore e un angolo di storia del
nostro fare teatro (più o meno) recente nel quale ritrovavo forme e attori
scomparsi. Forse era semplicemente la Tradizione, ma senza la prosopopea che il
termine spesso si porta dietro. Lo spettacolo sarebbe stato tutt’altra cosa, ma
quel primo personale show, sul quale Gianluigi ragionava con lucidità e
autoironia, fu un’ottima base di partenza: la sua intelligente disponibilità a
mettere in discussione ciò che aveva costruito in solitudine ci permise
di realizzare una trasmutazione che non credevo possibile: il testo di Céline,
così pericolosamente legato al personaggio dell’autore che agisce sulla scena
(è imbarazzante: come parla Céline, come si muove?), si trasferì perfettamente
in un Céline/Pizzetti, che era (fortunatamente) altro, autonomo. Alla mia
riscrittura drammaturgica Gianluigi aveva sovrapposto la sua. Per dire meglio,
era la sua storia d’attore che si riversava nel presente dello spettacolo, con
la generosità e la consapevolezza laica e nobile dell’effimero che è
connaturato a questo lavoro.
Le figurine di Radiospazio. Interferenze musicali

Marco Belpoliti, Levi e il Golem Mac (Doppiozero)

Nel settembre del 1984 Primo Levi si compra un Golem. Non l’automa di argilla creato da un rabbino-mago di Praga, ma quello che lui stesso definisce un “elaboratore testi”, ovvero un computer. L’analogia figura in un suo articolo, e gli è suggerita dal fatto che, per far funzionare la macchina, bisogna introdurre nella fessura alla sua base, quasi una bocca, un disco-programma, così come il rabbino immette nella bocca del gigante di argilla una pergamena per vivificarlo.
Leggi l’articolo: https://www.doppiozero.com/materiali/levi-e-il-golem-mac
Come Lucio Fontana realizzava i suoi tagli (“Finestre sull’arte”)
