
Gli attori li conosci meglio quando le cose procedono nello smarrimento. Non parlo delle contrarietà che accompagnano le produzioni marginali, a quelle ti abitui presto e anzi, con una punta di (forzato) snobismo, impari a fregiartene come di una assurda medaglietta di latta; dico invece di quello smarrimento più sottile da cui sono colti i teatranti quando si accorgono che sta salendo la nebbia della solitudine. Si continua ad andare, naturalmente, mica ci si può fermare, ma dove si vada è meno chiaro di quando si è partiti; soprattutto, ed è ancora peggio, incomincia a venir meno il senso di ciò che si fa: con chi lo si condivide? Non c’è nessuno in vista, se non un pubblico molto ipotetico. Insomma, bisogna uscire dalla palude da soli, a braccia, afferrandosi per il codino e tirando con tutte le forze, secondo l’insegnamento del Barone di Münchhausen. A differenza del Barone, Gianluigi riusciva in questa difficile impresa senza sforzo (e, vista la sua bellissima calvizie, anche senza usare il codino); aveva fatto, e soprattutto vissuto, tanto teatro da poter attraversare la palude con una mite gentilezza che contagiava anche i suoi compagni. Teneva la rotta, sia dello spettacolo che dei rapporti, con l’istinto del timoniere, come gli dicevo ogni tanto inducendolo a schermirsi. Scherzavo e lo pensavo davvero. Ho avuto la fortuna di lavorare con lui, lo scorso autunno, in un trittico di spettacoli (di cui trovate traccia nel nostro blog *); il terzo era una riscrittura dei Colloqui col professor Y, di Céline. Quando mandai il copione a Gianluigi, qualche mese prima delle prove, mi disse che sperava di essere all’altezza di un’impresa così difficile (la modestia era autentica): avrebbe studiato tutta l’estate, altrimenti non ne saremmo usciti. All’inizio delle prove eravamo preoccupati tutti e due per la medesima ragione: non è facile per un regista lavorare con un attore che ha mandato il testo a memoria; inevitabilmente, il copione si modella sulle intonazioni e sui ritmi del suo interprete come un abito su misura, e non è facile, poi, scucire e modularlo su un disegno registico. Il primo a rendersene conto era proprio Gianluigi, ma non c’era altra soluzione.
La prima prova fu un imprevedibile “Pizzetti show” (peccato non averlo registrato): il testo céliniano si sviluppava in combinazioni fantasiose e per me inaspettate, una vera riscrittura d’attore attraverso la quale mi sembrava di leggere spettacoli e personaggi molto nitidi e al tempo stesso non riconoscibili uno per uno: un background dell’attore e un angolo di storia del nostro fare teatro (più o meno) recente nel quale ritrovavo forme e attori scomparsi. Forse era semplicemente la Tradizione, ma senza la prosopopea che il termine spesso si porta dietro. Lo spettacolo sarebbe stato tutt’altra cosa, ma quel primo personale show, sul quale Gianluigi ragionava con lucidità e autoironia, fu un’ottima base di partenza: la sua intelligente disponibilità a mettere in discussione ciò che aveva costruito in solitudine ci permise di realizzare una trasmutazione che non credevo possibile: il testo di Céline, così pericolosamente legato al personaggio dell’autore che agisce sulla scena (è imbarazzante: come parla Céline, come si muove?), si trasferì perfettamente in un Céline/Pizzetti, che era (fortunatamente) altro, autonomo. Alla mia riscrittura drammaturgica Gianluigi aveva sovrapposto la sua. Per dire meglio, era la sua storia d’attore che si riversava nel presente dello spettacolo, con la generosità e la consapevolezza laica e nobile dell’effimero che è connaturato a questo lavoro.
Vedi Céline sul métro, Video integrale
https://radiospazioteatro.wordpress.com/2018/01/14/celine-sul-metro-video-integrale/
*https://radiospazioteatro.wordpress.com/2017/11/01/fellini-radioshow-questa-sera-il-debutto-si-replica-al-teatro-astra-fino-all8-di-ottobre/
https://radiospazioteatro.wordpress.com/2017/11/10/maison-savinio-debutta-questa-sera-alle-19-al-teatro-astra/
https://radiospazioteatro.wordpress.com/category/il-repertorio/
Mi piace:
Mi piace Caricamento...