https://www.youtube.com/watch?v=4yd1lRAs1F0&index=4&list=PL-hWzoiIELXKRmxDbRRk8hRvCQyoRvJ8p
Si nasconde ancora, nelle nostre case, La Divina commedia del Doré? Non saprei. Una volta si diceva: “del Dorè”, con una e così sguaiatamente aperta che ricordava la Madama Dorè della filastrocca, con tutte le sue belle figlie. Mi rendo conto che questi riferimenti hanno radici lontane nel tempo; probabilmente i lettori più giovani non hanno presente né la Madama, che è collaterale al discorso, né i libroni cui mi riferivo. Dicevo che se ne stavano nelle case e nessuno si ricordava di averli comprati, per la buona ragione che aveva provveduto qualcuno sempre irrimediabilmente morto in precedenza (un nonno, o forse un avo); d’altra parte, la prima edizione italiana dell’opera era del 1868 e c’è da credere che tutte le famiglie italiane dell’epoca si fossero affrettate ad acquistarne una per trasmetterla ai discendenti. Quelle Divine commedie erano, come tutte le altre, di Dante Alighieri, ma la loro paternità, nel parlare comune, era attribuita a Gustave Doré, e non era del tutto sbagliato perché le incisioni che le illustravano finivano per rubare la scena ai versi del poema; si trattava di raffigurazioni potenti (solitamente si usava questo aggettivo) e di solito piuttosto affollate: il Doré dava il suo meglio nelle scene di massa, là dove poteva disegnare cataste di dannati avvinghiate in grovigli di corpi inestricabili che pretendevano (riuscendoci) di essere i veri protagonisti. Su questa poderosa opera incisoria, due registi del cinema d’animazione, Lorenzo Papace e Vincent Pianina, si sono esercitati con grande eleganza e malizia, ripercorrendo in pochi minuti il cammino ultraterreno di Dante e Virgilio del quale Doré finisce per essere ancora una volta il protagonista.